Tornati dal viaggio in Giappone, abbiamo voluto provare a ricreare il ramen senza glutine che abbiamo mangiato in un locale a Tokyo, il Littlebird Cafe.
Questa è una versione più italianizzata e la più semplice di tutte, ma comunque i sapori ci sono.
In casa è piaciuto molto a tutti e sicuramente ci accompagnerà per tutto l’inverno.

Ramen senza glutine
Ecco qui la ricetta, provateci anche voi, è facile e non ci vuole nemmeno molto tempo per prepararlo!
Le dosi sono per due persone, ma non sono precisissime, noi andiamo molto a occhio e soprattutto a gusto, fate anche voi così!
Gli ingredienti per il brodo
- Circa 500 gr di carne mista con osso (costine di maiale, ossobuchi di vitello) e un piccolo filetto di lonza (che alla fine verrà utilizzato nel ramen)
- 1 radice di zenzero fresco
- 3/4 spicchi di aglio
- 2 cipollotti
- 1 cucchiaio di salsa di soia senza glutine
- olio di sesamo (in mancanza usare l’olio di semi di girasole)
- 2 Litri d’acqua

Olio di Sesamo Bio
7,55 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Cosa utilizzare per preparare le uova per il ramen senza glutine
- 2 uova
- salsa di soia senza glutine
- 1 spicchio d’aglio
- un pezzetto di zenzero fresco
- sakè ( in mancanza di quello del vino bianco secco)
Ingredienti finali
- 150 gr di spaghetti senza glutine
- Qualche gambo verde dei cipollotti
- 2 fette di filetto di lonza (cotto nel brodo)

Preparazione del ramen: come preparare il brodo
(da fare il giorno prima)
Aggiungere all’acqua tutta la carne i cipollotti tagliati a pezzi (tenendo da parte qualche gambo verde per la decorazione del ramen), gli spicchi di aglio sbucciati, la radice di zenzero spelata e tagliata a pezzetti.
Mettere sul fuoco e portare a ebollizione, aggiungere a questo punto la salsa di soia senza glutine e l’olio.
Abbassare al minimo il fuoco e far cuocere il tutto per 2/3 ore.
Lasciare raffreddare e metterlo in frigo per tutta la notte, il giorno dopo riuscirete a togliere tranquillamente tutto il grasso della carne venuta in superficie per il freddo.
Come preparare le uova
(da fare il giorno prima)
Mettere le uova in un pentolino con l’acqua, fare bollire e cuocere solo per 4 minuti, per mantenere le uova cremose all’interno.
Passare subito le uova in acqua e ghiaccio per fermare la cottura e dopo un’retta potete sbucciarle.
Metterle in una busta per alimenti e aggiungere la salsa di soia, l’aglio, lo zenzero e il sakè.
Chiudere il sacchetto e lasciare marinare in frigo tutta la notte.
Come cuocere la pasta e comporre il ramen senza glutine
Gli spaghetti vanno cotti normalmente, ma a parte, non nel brodo.
Per il ramen gli spaghetti sono meglio scolarli al dente che stracotti!
Scaldare il brodo e il filetto di lonza, poi tagliarlo a fette.
Tagliare a rondelle i gambi verdi dei cipollotti e tagliare a metà le uova.
Una volta cotta la pasta prendere due ciotole e cominciare l’impiattamento.
Per prima cosa scolare e dividere la pasta nelle due ciotole, posizionare le due fette di arrosto, di fianco le uova e per finire i cipollotti.
Per ultimo, con un mestolo versare il brodo bello caldo fino a coprire.
Ecco qui, il vostro ramen senza glutine è pronto per le giornate fredde e umide, vi scalderà il cuore (e lo stomaco!).

Se amate il Giappone, guardate il video del famosissimo incrocio di Shibuya, a Tokyo!
Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram!
Leggete tutte le nostre recensioni su Tripadvisor!

Apprezzo molto questo tipo di pietanze essendo intollerante al glutine. Molto bello anche l’impiattamento.
Non ho mai mangiato il Ramen. Proverò sicuramente la tua versione italianizzata di questo piatto giapponese viste le fredde giornate di questo strano maggio.
Maria Domenica
Un piatto che mi piace molto ma che ho avuto la possibilità di mangiare poche volte
Importante avere anche la variante senza glutine
Non ho mai assaggiato questo piatto anche se ho sempre avuto curiosità di farlo Spero di poterlo assaggiare presto Comunque grazie per la ricetta proverò a prepararlo
ho visto il fim Ramen girl e ho capito quanto difficile sia la sua preparazione, ma quanto mi ha incuriosita!!
Ma che buono che deve essere anche in versione gluten free
Non ho mai mangiato questo piatto ma visivamente dalla tua descrizione sembra facile da fare a casa e dalle foto appare buonissimo. Posso usare qualche altra verdura al posto dei cipollotti?
Grazie per le info, non sapevo nemmeno cosa fosse il ramen. In effetti è perfetto per la stagione!
Non ho mai assaggiato il ramen, ma dalle foto ha un aspetto delizioso
Alessandra