Tellaro è uno dei borghi più belli d’Italia e fa parte del meraviglioso Golfo dei Poeti, insieme a Lerici e San Terenzo, assolutamente da visitare!
Anche perchè quando arriverete a Tellaro vi renderete conto che appare come un piccolo borgo dove il tempo sembra essersi fermato.
Giunti alla piccola Marina di Tellaro si può ammirare l’antico paese in tutta la sua bellezza, con le tipiche case dai colori liguri che sembra stiano una sopra l’altra.

Tellaro, la sua storia
Le origini del borgo di Tellaro risalgono al X secolo.
Collegato al Borgo di Barbazzo, che con la grande peste del 1348 si spopolò favorendo lo sviluppo di Tellaro in quegli anni.
Delle tre torri esistenti, ne rimangono oggi solo due: una è stata trasformata nel campanile della chiesa di San Giorgio, e l’altra rimane all’ingresso del paese, nei pressi dell’oratorio di Santa Maria in Selàa.
La Chiesa Oratorio di Santa Maria fu il primo centro di culto di Tellaro, e ad oggi ospita cerimonie nuziali, eventi culturali e mostre.

La leggenda
Una leggenda narra che durante uno dei tanti assalti dai pirati al borgo, un grosso polpo uscì dal mare e suonò le campane della chiesa per allarmare e salvare la popolazione.
Fu così che da quel giorno il polpo è il simbolo del paese ed ogni anno, nella seconda domenica di agosto si svolge la tradizionale Sagra del Polpo.

Tellaro e i suoi poeti
Attilio Bertolucci, grande poeta italiano e padre dei registi Bernardo Bertolucci e Giuseppe Bertolucci , veniva abitualmente a cercare tranquillità e quiete nelle mezze stagioni.
Lo scrittore inglese D.H.Lawrence era affascinato da questo borgo e nel 1913 decise di stabilirsi per quasi un anno a Casa Rosa a Fiascherino.

Tra i numerosi personaggi che qui hanno soggiornato, lo scrittore Mario Soldati che, alla ricerca di una cassapanca appartenuta a Lawrence, rimase talmente affascinato dal luogo che vi si trasferì fino alla sua morte.

Trovate tutto le informazioni e le curiosità sul Golfo dei Poeti sulla nostra guida!

La trovate su Amazon!
Ebook: https://amzn.to/3dB9Wtw
Cartaceo: https://amzn.to/3ewkHPi
Seguite le nostre pagina Facebook e Instagram!
Leggete tutte le nostre recensioni su Tripadvisor!
2 thoughts on “Tellaro, uno dei borghi più belli d’Italia”