Davvero bellissima Piazza dei Miracoli a Pisa, sempre piena di turisti intenti a farsi fotografare con la Torre Pendente.
In verità questa piazza si chiama del Duomo, ma fu ribattezzata dei miracoli da Gabriele D’Annunzio nel 1910 per la sua originalità a bellezza.
Scopriamo la storia delle attrazioni che si trovano in questa piazza, che è tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.
Piazza dei Miracoli: Il Duomo
Per chi non lo sapesse il Duomo di Pisa fu costruito nel 1064, dopo la vittoria della città contro i musulmani nel porto di Palermo.
Questa cattedrale è dedicata a Santa Maria Assunta ed è un vero capolavoro di architettura romanica pisana.
Buscheto di Giovanni Giudice, l’architetto che l’ha progettata, ha unito elementi classici, islamici, lombardi e bizantini.
Il tempio di marmo bianco come la neve lo ha chiamato proprio lui, infatti si presenta con questa veste di marmo bianco e grigio.
Molto più bello e imponente da vedere che da raccontare, ve lo assicuriamo!

Il Battistero
Proprio in faccia al Duomo si trova il Battistero di Piazza dei Miracoli di Pisa.
Questo è dedicato a San Giovanni Battista ed è il Battistero più grande d’Italia, qualcuno dice addirittura del mondo!
Simbolo della vita e della rinascita, l’interno conserva un vero capolavoro medievale, il pulpito di Nicola Pisano.

Piazza dei Miracoli: Il Campanile o Torre
Quando si organizza una gita a Pisa, lo si fa principalmente per visitare la famosissima in tutto il mondo Torre.
Ma in quanti sanno che la Torre di Pisa in realtà è il Campanile di Piazza dei Miracoli!
Ci misero quasi duecento anni a finirla, per colpa del cedimento dello strato sottile del terreno.
Ben 294 i gradini che portano in cima alla Torre, alta 56 metri e visitata da più di 500 mila persone ogni anno.

Il Camposanto
Il Camposanto monumentale è adibito a museo, ospita e conserva meravigliose opere d’arte.
Tra queste sarcofagi di epoca romana e bellissimi affreschi, come quelli di Buonamico Buffalmacco e Francesco Traini.
Le loro opere rappresentano il tema della vita e della morte e del giudizio universale.
Una curiosità? Il Camposanto di Piazza dei Miracoli è il simbolo della fine della vita.
Infatti è stato costruito nel punto più freddo e lontano dal sole di tutta la Piazza.
Piazza dei Miracoli: consigli per visitarla
Per visitare tutte le attrazioni della Piazza e salire sulla Torre c’è bisogno di biglietti singoli oppure è possibile comprare dei biglietti combinati per tutti i monumenti.
Noi vi consigliamo anche il tour guidato per il Battistero, la Cattedrale e la Torre di Pisa.
Se volete visitare la toscana, vi potrebbe interessare anche Passare una giornata a Firenze
1 thought on “Una giornata a Piazza dei Miracoli a Pisa”